Progetto Safecobot

Il progetto Safecobot ha realizzato una sperimentazione industriale relativa alla validazione e caratterizzazione di un sistema di sensori per azionare meccanismi di sicurezza e adattamento del processo produttivo alla presenza di persone in ambito di robotica collaborativa, quali il rallentamento del COBOT, il suo bloccaggio, o il cambio di programma. Le peculiarità del sistema risiedono nell’uso di diverse tecnologie di sensori, il loro limitato costo, e il possibile riutilizzo della stessa tecnologia per il monitoraggio energetico e sanitario dei luoghi di lavoro.

L’attività si è svolta all’interno della sede di CogniMade, con uno scenario produttivo che prevede una produzione industriale tipica del settore elettronico, come la preparazione degli involucri di dispositivi elettronici e l’assemblaggio del prodotto, in un ambiente condiviso con ufficio e laboratorio.
Questa caratteristica in futuro avrà sicuramente diffusione grazie all’evoluzione della robotica collaborativa e dei sistemi di sensori sperimentati nel progetto. E’ stata programmata la sequenza di produzione nel software del COBOT, è stato quindi integrato il sistema di sensori nello scenario tramite la loro installazione, il cablaggio e la configurazione dell’Unità Centrale di Elaborazione. Le prove sono state filmate per la valutazione dei tempi di risposta tramite la misurazione del numero di frame intercorsi tra il superamento dell’area monitorato e l’effettiva reazione del robot. Sono state quindi ripetute più prove per effettuare una statistica sull’affidabilità del sistema in termini di incertezza di stima della posizione dell’operatore nell’area monitorata.