Qualità dell’Aria in ambienti indoor

La qualità dell’aria rappresenta una delle sfide più pressanti per la salute pubblica. Dispositivi di monitoraggio dedicati permettono di calcolare l’indice dell’inquinamento dell’aria in ambienti indoor, segnalando quindi condizioni di lavoro potenzialmente dannose per la salute delle persone che lo occupano.

Perché monitorare la qualità dell’aria

L’inquinamento atmosferico è considerato il principale rischio ambientale per la salute umana. Alte concentrazioni di PM, CO₂ e TVOC possono causare effetti nocivi sulla salute, come problemi respiratori e allergie. Questo sottolinea la necessità di adottare politiche e soluzioni tecnologiche per migliorare la qualità dell’aria negli spazi aperti ma, soprattutto, negli ambienti indoor vissuti quotidianamente.

Infatti, recenti studi mostrano come il 96% degli europei che vivono in città sia quotidianamente esposto a concentrazioni eccessive di PM2.5, considerato uno degli inquinanti più dannosi per la salute. Inoltre, i dati rivelano che le persone trascorrono circa il 90% del loro tempo in spazi interni. Ma nonostante l’importanza di una buona ventilazione, l’inefficienza degli impianti di ventilazione è attestata al 50%. Questa condizione aumenta significativamente il rischio di esposizione ad una scarsa qualità dell’aria.

Normativa e nuovi standard

L’urgenza di interventi di monitoraggio più incisivi ha portato ad una revisione degli attuali standard di qualità dell’aria. La direttiva 2024/2881, adottata dalla Commissione Europea nell’ottobre 2024, stabilisce nuovi limiti e obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2050. Questa direttiva pone un’attenzione particolare su inquinanti come il particolato fine (PM), i composti organici volatili totali (VOC), e il monossido di carbonio (CO), con l’obiettivo di proteggere la salute pubblica e migliorare la qualità dell’aria sia negli spazi aperti che negli ambienti chiusi.

 

Vantaggi

Un corretto sistema di monitoraggio della qualità dell’aria permette di:

  • Migliorare la qualità dell’aria e la ventilazione dell’ambiente con segnalazioni tempestive di alti livelli di inquinanti;
  • Migliorare la salute delle persone, con riduzione del rischio di insorgenza di problemi respiratori e allergie;
  • Monitorare le emissioni di macchinari ed impianti e ridurre l’inquinamento; 
  • Ottimizzare i consumi degli impianti in ottica di risparmio energetico;
  • Ridurre l’impatto ambientale, verso una maggiore sostenibilità.

 

Per maggiori dettagli sulle soluzioni proposte da CogniMade visita la pagina Prodotti.