Post

Un firmware avanzato – come funziona il firmware di EnviSense

EnviSense è un prodotto ideato e sviluppato da Cognimade. La progettazione ha incluso lo sviluppo del firmware del dispositivo. Le funzionalità del prodotto sono svariate rispetto ai classici sensori che si utilizzano nella building automation, nella sorveglianza, nella domotica, o in altri settori. EnviSense supporta sia diverse misure contemporaneamente, sia l’elaborazione di algoritmi avanzati che,...

Post

Sistema IoT per il settore Hospitality

Il settore alberghiero è uno degli ambiti di maggior sviluppo per le applicazioni IoT. Un hotel moderno e all’avanguardia garantisce un’elevata customer experience, per non parlare dei benefici in termini di risparmio energetico e di processo. Vediamo nel dettaglio l’applicazione di un sistema IoT nell’hospitality. Partiamo da un box multi-sensore posizionato all’interno di ogni camera...

Post

Applicazione di un sistema di monitoraggio di qualità dell’aria

Cognimade ha sviluppato un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria, che grazie alla sua versatilità può essere utilizzato in numerosi contesti. Nell’area mensa, che fa parte dell’ufficio open space, sono stati installati dei sensori a soffitto. In particolare, il sensore integrato nel dispositivo EnviSense offre un quadro preciso delle attività umane che influiscono sulla qualità...

Post

Che cos’è un firmware e a cosa serve

Che cos’è un firmware Il termine firmware deriva dall’unione di due termini inglesi “firm” che significa stabile e “ware” che significa componente. In italiano può essere tradotto in componente logico permanente.   A cosa serve Il firmware si può definire come un ponte tra tutto l’apparato hardware e il software di un dispositivo. Grazie al firmware,...

Post

Sistema di monitoraggio energetico targato Cognimade

L’importanza del monitoraggio dei consumi Recentemente l’esigenza di una maggiore efficienza e sostenibilità negli impianti industriali ha portato a innumerevoli cambiamenti. Tra i più importanti, la necessità per le aziende di adottare un sistema evoluto di monitoraggio energetico. Le grandi imprese e quelle a forte consumo di energia, cosiddette ‘energivore’, hanno l’obbligo di effettuare diagnosi...

Base I/O
Project

Base I/O

BASE I/O is a compact industrial I/O with DIN-Rail Enclosure. Galvanically-Isolated I/O: 6 Digital Input (with pulses counting functionality) 4 Analog Input (0..10V or 4..20mA) with 16Bit ADC 1 50VDC Output Relay 1 230VAC Output RelayConnectivity: RS-485 Modbus RTU + 100M Ethernet Modbus TCP Easy and complete configuration by web-page Power source 5VDC-28VDC Applications Industrial...

Project

Radio Analog I/O

Radio Analog I/O is a data acquisition device with four channels high-precision low-noise 24-bit data conversion and low-power operational mode. Input Type:     0..10V , -5V..5V , 0..20mV , 4..20mA Connectivity:  LORAWan Radio Power Source:  Primary Lithium Battery + optional 3VDC to 36VDC Power Output:  4 independent 12VDC channels Additional Features: Output power monitoring & short-circuit...

ConnectHub IoT
Project

ConnectHub IoT

ConnectHub IoT is a Gateway for Modbus RTU on RS-485 networks, with NarrowBand-IoT and Wifi interfaces. The device includes a relay and is powered by a microUSB port with an optional backup battery, or just by a primary battery in low-consumption operating mode. Features: NBIoT/Wifi Gateway for sensors/actuators with Modbus RTU interfaces. It can power...

Software development
Project

Software development

Development of embedded softwares for Windows, Linux ARM/x86, Android. HMI and user interface for different kind of screens, touch display and keyboards. On different embedded systems operating by microprocessor, tablet or micro-controller. Integration and customization of PLC systems. Development of cloud platforms scalable to micro-services. Editing of technical documentation for projects in aerospace, railway, aviation...